
Anche il 2022 volge al termine, e – come ogni anno – è giunta l’ora di distribuire l’1% del mio fatturato annuo ai progetti opensource che ho utilizzato per svolgere il mio lavoro di sviluppatore software freelance.
Quest’anno ho deciso di provare ad adottare – almeno in parte – una politica un po’ diversa: meno soldi a più progetti. Usando i comandi “composer fund” e “npm fund” ho potuto facilmente accedere alla lista di dipendenze indirette (rispettivamente, PHP e Javascript) su cui sono state costruite le applicazioni che mi sono state commissionate negli ultimi 12 mesi, componenti di cui personalmente ho scarsa conoscenza ma che – in un modo o nell’altro – contribuiscono a loro volta ad agevolare il mio mestiere. E che, dando uno sguardo alle rispettive pagine delle donazioni, risultano totalmente ignorati dalla maggioranza, essendo appunto poco visibili. Essendo questa lista piuttosto lunga, ed essendo comunque i miei fondi limitati, ho dovuto rimodulare i tagli delle donazioni, che ora risultano in gran parte da 10 o da 5 euro (o, più frequentemente, dollari). Ad eccezione delle prime che compaiono nell’elenco qui sotto, frutto delle donazioni reiterate mensilmente per tutto il 2022 su Github Sponsor: ora che questo strumento permette più facilmente donazioni “una tantum”, ho disabilitato tali donazioni ricorrenti su Github con lo scopo di poter meglio assegnare i proventi della mia attività il prossimo anno.
Componenti PHP utilizzati principalmente:
- Composer (60 dollari) – https://github.com/sponsors/Seldaek
- phpunit (24 dollari) – https://github.com/sponsors/sebastianbergmann
- Laravel Debugbar (24 dollari) – https://github.com/sponsors/barryvdh
- Flysystem (24 dollari) – https://github.com/sponsors/frankdejonge
- Intervention (24 dollari) – https://github.com/sponsors/Intervention
- Varie ed eventuali (10 dollari) – https://github.com/sponsors/GrahamCampbell
- Carbon (10 dollari) – https://opencollective.com/Carbon
- Predis (10 dollari) – https://github.com/sponsors/tillkruss
- Laravel Sendgrid Driver (10 dollari) – https://github.com/sponsors/s-ichikawa
- Laravel Chunk Upload (10 dollari) – https://github.com/sponsors/pionl
Componenti PHP secondari, importati come dipendenza:
- 5 euro – https://paypal.me/pokharelankit
- 5 dollari – https://github.com/sponsors/BenMorel
- 5 euro – https://www.doctrine-project.org/sponsorship.html
- 5 dollari – https://github.com/sponsors/dragonmantank
- 5 euro – https://www.paypal.me/colinpodell
- 5 euro – https://www.paypal.com/paypalme/enunomaduro
- 5 dollari – https://github.com/sponsors/theseer
- 5 dollari – https://github.com/sponsors/ramsey
- 5 dollari – https://opencollective.com/portable-ascii
Componenti Javascript utilizzati principalmente:
- Bootstrap (10 dollari) – https://opencollective.com/bootstrap
- Floating UI (10 dollari) – https://opencollective.com/floating-ui
- WebPack (10 dollari) – https://opencollective.com/webpack
Componenti Javascript secondari, importati come dipendenza:
- 5 dollari – https://opencollective.com/postcss/
- 5 dollari – https://opencollective.com/preact
- 5 dollari – https://github.com/sponsors/RubenVerborgh
- 5 dollari – https://opencollective.com/babel
- 5 dollari – https://opencollective.com/browserslist
- 5 dollari – https://opencollective.com/sindresorhus
- 5 dollari – https://github.com/sponsors/paulmillr
- 5 dollari – https://github.com/sponsors/jonschlinkert
- 5 dollari – https://opencollective.com/cssnano
- 5 dollari – https://github.com/sponsors/isaacs
- 5 dollari – https://github.com/sponsors/ljharb
- 5 dollari – https://opencollective.com/core-js
- 5 dollari – https://github.com/sponsors/feross
Altre applicazioni e iniziative da cui traggo beneficio in vario modo:
- PHP (10 dollari) – https://opencollective.com/phpfoundation
- Let’s Encrypt (10 dollari) – https://letsencrypt.org/donate/
- Thunderbird (10 dollari) – https://give.thunderbird.net/en-US/
- Debian (10 dollari) – https://www.debian.org/donations
- OpenBSD (10 dollari) – https://www.openbsdfoundation.org/donations.html
- Gnome (10 dollari) – https://www.gnome.org/donate/
- Inkscape (10 euro) – https://inkscape.org/support-us/donate/
- LibreOffice (10 euro) – https://www.libreoffice.org/donate/
- Sury – (10 dollari) – https://github.com/sponsors/oerdnj
- Thunderbird Mail Merge (10 dollari) – https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/mail-merge/
Questo è il sesto anno consecutivo che distribuisco l’1% del mio fatturato, e per avere una visione di insieme ho approntato questa tabellina che le riassume tutte. Da cui si evince a chi ho dato di più, a chi avrei dovuto dare di più (ebbene si, talvolta non sono rigoroso nelle mie assegnazioni…), e l’andamento annuale complessivo.
Come sempre invito tutti coloro che lavorano con applicazioni libere e open source – developers, sistemisti, consulenti… – ad aderire alla Campagna 1% promossa da Italian Linux Society e a ridistribuire a loro volta una parte, anche piccola, dei propri ricavi annuali.